Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post

mercoledì 25 giugno 2014

Orecchiette ceci e gamberetti

Una delizia! adoriamo la pasta con i ceci, ma questa le batte tutte. Ecco qui la ricetta che ci ha deliziato ieri sera, per 4-5 persone:

3 pomodori freschi a pezzettini
una confezione da 250-300 g di gamberetti surgelati
un barattolo da mezzo chilo di ceci già cotti, con la loro acqua
2 spicchi d'aglio
prezzemolo tritato fresco
vino bianco per sfumare
acqua calda salata o brodo vegetale
olio d'oliva qb

Per prima cosa ho fatto un soffritto di aglio in una padellina, in cui ho aggiunto dopo un paio di minuti i pomodori a pezzetti. Lasciar cuocere per circa 5 minuti, poi aggiungere versare del vino bianco e lasciar evaporare subito.
Unire i gamberetti congelati e lasciar cuocere per altri 10 minuti, o per lo meno fino a cottura ultimata dei crostacei.

In un'altra pentola, bella grossa, mettete a soffriggere l'altro spicchio d'aglio con l'olio, e aggiungere dopo circa un minuto i ceci con la loro acqua. Portare a bollore e frullarne circa la metà in modo da ottenere una cremina. Aggiungere ai ceci dell'acqua calda (direi almeno mezzo litro, purtroppo io mi regolo ad occhio) ai ceci, e cuocere le orecchiette nella stessa pentola dei ceci, tutto insieme.

Quando le orecchiette sono quasi cotte (contate un paio di minuti in più rispetto alla solita cottura in acqua), aggiungere il sughetto che è uscito dai pomodori con i gamberetti e mescolare bene.
Nell'ultimo minuto, unire anche pomodori e gamberetti.

Solo alla fine spolverare con il prezzemolo tritato.
Yuhm!!!


Pasta ceci e gamberetti

mercoledì 26 settembre 2012

Riso e patate

Mi ci sono voluti anni per carpire la ricetta dalla mia fantastica zia pugliese. Come cucina lei non cucina nessuno... ma non svela i suo segreti!
Finalmente, osserva qua, osserva là, mi ci sto avvicinando, ed eccovi la ricetta del suo meraviglioso riso e patate al forno.

Ingredienti per 2 pirofile grandi (6-8 persone):

800 g di patate a rondelle non troppo sottili
3 pugni di riso
3 cipolle rosse a rondelle sottili
3 cucchiai di pangrattato
3 cucchiai di parmigiano
1 cucchiaio raso di prezzemolo tritato
qualche pomodorino a fettine
acqua fredda salata
olio buono in abbondanza

Come prima cosa mescolare insieme in un tazzone il pangrattato col parmigiano e il prezzemolo.
Ungere bene una pirofila in vetro,  adagiarci sopra uno strato di patate un po' sovrapposte, e ricoprirle con qualche cucchiaino di pangrattato e parmigiano.
Prendere un pugno e poco più di riso sciacquato e distribuirlo sulle patate. Metterci sopra qualche fettina di pomodoro, ma poche.
Fare ora uno strato di cipolle.
Versare dell'olio sopra, e chiudere con un nuovo strato di patate fitte fitte. Terminare con qualche altro cucchiaino di parmigiano e pangrattato e qualche cipolla sparsa qua e là.
Passare qualche giro di olio, infine versare a poco a poco dal bordo l'acqua salata, fino ad arrivare alla base dello strato di patate più superficiale.
In pratica il riso deve essere coperto di acqua.

Infornare a 200 gradi per circa 50 minuti o anche qualcosa in più. Controllate l'aspetto delle patate in superficie: quando sono dorate e non vedete più acqua sottostante, il riso è pronto.

Anche con questa ricetta non abbiamo ingerito nichel, anche se in realtà il discorso patate è un po' controverso.

sabato 14 aprile 2012

Lasagne vegetariane

Finalmente!
dopo tanti tentativi, sono riuscita a fare delle lasagne soddisfacenti. Non c'era verso di farle venire succulente e umide come piacciono a me, erano secche e croccanti... ma si può?!
Magari a voi venivano già bene al primo colpo, ma a me ce ne sono voluti diversi di tentativi.

Ecco come le ho fatte:

Sugo: l'ho preparato con un barattolo da mezzo kg di salsa con soffritto di cipolla, sedano e carota e lasciandolo cuocere 15-20 minuti.
Una volta raffreddato ci ho unito circa 350 g di ricotta fresca schiacciandola con una forchetta.

Besciamella leggera:
350 g di latte
350 g di acqua
60 g farina integrale
noce moscata e sale q.b.

Lasagne: ho comprato quelle fresche confezionate MA questa volta le ho bollite un minuto prima di metterle nella teglia, una per volta, anche se c'era scritto che non serve.
A questo punto si procede come al solito: mettere un cucchiaio di besciamella sulla teglia e posare sopra il primo strato di sfoglia.
Coprire con il sugo spalmato uniformemente e poi con la besciamella.
Aggiungere una manciata di mozzarella a pezzettini (io ho usato il panetto per pizza da 400 g) e del parmigiano a piacere.
Posare quindi una nuova sfoglia di pasta e ripetere alternando i vari strati (io ne ho messi 5 o 6), e terminare con sugo, besciamella e parmigiano.

Infornare a 200 gradi per 35-40 minuti.

Queste lasagne contengono molti latticini.
Si può sostituire il parmigiano con del parmigiano vegetale (germe di grano e fiocchi di lievito, v. ricettta) e la ricotta con tofu sbriciolato...

Prima della cottura, per mostrare gli strati
Strato finale

sabato 14 gennaio 2012

Cannelloni vegetariani

Un sabato come tanti, di quelli che fai 2 bucati, stiri gli arretrati di settimane, prepari il pane, giochi coi bimbi, riesci finalmente a farti una doccia ed è già l'ora di pranzo che sei ancora in pigiama.
Parte un esperimento, complici i cannelloni da riempire della Barilla.  Sono involtini di pasta secca da mettere in forno, e che ripieno fare? Si inventa, che bello!
Ecco cosa ho fatto:
Preparare un sugo con carota, sedano, aglio e cipolla tritati. Quando è cotto e un po' intiepidito aggiungere 100g di ricotta, pezzettini piccoli di parmigiano e una bella manciata di pinoli.
Riempire con questo sugo i cannoncini. Intanto preparare una besciamella leggera con le seguenti dosi:
250 g latte ps
250 g acqua
40 g farina integrale
Sale, pepe e noce moscata a piacere.

Stendere uno strato di besciamella in una pirofila, mettere i cannelloni una vicino all'altro e ricoprire con la besciamella rimasta. Grattugiare del parmigiano e infornare 30-35 min a 190^
Buon appetito!