Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post

mercoledì 25 giugno 2014

Orecchiette ceci e gamberetti

Una delizia! adoriamo la pasta con i ceci, ma questa le batte tutte. Ecco qui la ricetta che ci ha deliziato ieri sera, per 4-5 persone:

3 pomodori freschi a pezzettini
una confezione da 250-300 g di gamberetti surgelati
un barattolo da mezzo chilo di ceci già cotti, con la loro acqua
2 spicchi d'aglio
prezzemolo tritato fresco
vino bianco per sfumare
acqua calda salata o brodo vegetale
olio d'oliva qb

Per prima cosa ho fatto un soffritto di aglio in una padellina, in cui ho aggiunto dopo un paio di minuti i pomodori a pezzetti. Lasciar cuocere per circa 5 minuti, poi aggiungere versare del vino bianco e lasciar evaporare subito.
Unire i gamberetti congelati e lasciar cuocere per altri 10 minuti, o per lo meno fino a cottura ultimata dei crostacei.

In un'altra pentola, bella grossa, mettete a soffriggere l'altro spicchio d'aglio con l'olio, e aggiungere dopo circa un minuto i ceci con la loro acqua. Portare a bollore e frullarne circa la metà in modo da ottenere una cremina. Aggiungere ai ceci dell'acqua calda (direi almeno mezzo litro, purtroppo io mi regolo ad occhio) ai ceci, e cuocere le orecchiette nella stessa pentola dei ceci, tutto insieme.

Quando le orecchiette sono quasi cotte (contate un paio di minuti in più rispetto alla solita cottura in acqua), aggiungere il sughetto che è uscito dai pomodori con i gamberetti e mescolare bene.
Nell'ultimo minuto, unire anche pomodori e gamberetti.

Solo alla fine spolverare con il prezzemolo tritato.
Yuhm!!!


Pasta ceci e gamberetti

venerdì 25 maggio 2012

Polpettine di pesce

I vegani non mangiano nemmeno il pesce.
I vegani sono fantastici, riescono ad assumere le giuste proteine e sostanze fondamentali in modo alternativo a quello a cui siamo abituati, e non è facile diventare vegani, soprattutto se non hai una guida che ti aiuti in questo.
Io ne ho di strada ancora da fare, e per il momento il pesce lo mangio.

Benedetta Parodi una volta ha fatto delle polpette di merluzzo e gamberetti al forno, e ho pensato di trarre ispirazione da quelle. Ovviamente lì c'erano uova e parmigiano, ma siccome mescolare diversi tipi di proteine animali non è che sia un'ottima cosa (anzi...), o mangi pesce, o formaggio, o uova.

Le mie polpette sono diventate tutt'altra cosa, ma l'idea originale è ispirata a lei, lo ammetto!

Ho usato:

400 g pesce persico
200 g alici senza lische
una grattata di scorza di limone
una grattata di zenzero (ma mettetene poco perché si sente tanto!)
un cucchiaio di pane grattugiato (o 2 se il composto frullato è troppo morbido)
un cucchiaio di formaggio vegano
un cucchiaino di dado vegetale fatto in casa
un cucchiaio di mandorle frullate
prezzemolo tritato una spolverata

Ho messo tutto quanto nel frullatore e azionato alla massima potenza.
L'impasto è venuto sodo e soffice, facile da modellare in polpette.
Con queste dosi ho riempito una teglia di polpettine grosse quanto noci.
Ho versato dell'olio sopra le polpette prima di infilarle in forno a 180 gradi, fino a doratura.

Sono buone e facilissime da rifilare ai bimbi senza problema di spine e senza che facciano troppe storie perché il pesce non lo vogliono... I miei ne hanno mangiato una decina a testa... ma che ve lo dico affà!


Polpette di pesce


giovedì 29 marzo 2012

Branzino alle erbette

Eccomi di nuovo a scrivere ricette, mentre sto impastando un nuovo sfilatino di pane per un nuovo esperimento.
Il maritone dice che vuole provare sapori nuovi... e accontentiamolo! in fondo basta poco.

Ieri sera ho comprato i branzini di Orbetello, e credetemi sono fantastici. Chi è abituato a quelli del supermercato potrebbe pensare di mangiare tutt'altro cibo, provando questi. Certo è che al supermercato costano meno, ma quelli che si trovano nel mio sono allevati in Grecia, e se è vero quello che dicono in giro non vengono certo nutriti in modo "salutare" per chi poi se li mangia. Antibiotici, ormoni, ecc ecc...
Saranno anche leggende metropolitane, ma un motivo ci dovrà pur essere se costano la metà, no?
Anche quelli di Orbetello sono allevati, ma in mare aperto. Inoltre li ho presi con le interiora, e ho guardato bene com'erano fatte. Me l'ha insegnato un pescivendolo: oltre a guardare la freschezza (occhio lucido, branchie rosso vivo e viscidume a gogò) bisogna controllare il fegato. Se è piccolino e profumato di mare allora non ha mangiato schifezze.
Quelli di orbetello lo avevano un po' più ingrossato di quelli pescati in mare, e avevano un buon odore di mare, misto a una leggera puntina di pappone alimentare, non so come spiegarlo...
Comunque, non essendo ancora tempo di pomodori, né più tempo di patate (anche se io le ho quasi del tutto eliminate, il pesce con le patate è pur sempre molto buono), ho deciso di farlo al naturale. Ed ecco qui la semplicissima ricetta.

Per 2 branzini da 700g circa ciascuno, ho messo in una tazzina da caffè:

2-3 cucchiai di prezzemolo tritato (avendo fatto ad occhio non riesco ad essere più precisa)
4 cucchiaini di sale grosso integrale
un cucchiaino raso di origano
un piccolo ciuffetto di rosmarino tritato
un piccolo ciuffetto di timo
uno spicchio di aglio

Ho pulito e tagliato l'aglio a metà e infilato ciascuna metà nella pancia aperta dei pesci. L'aglio dà molto sapore ma ho visto che se ne metto di più faccio fatica a digerire. Mezzo spicchio praticamente non si sente.
Ho mescolato nella tazzina tutte le erbette col sale, e poi sparso abbondantemente sui pesci.
Ho fatto qualche giro di olio su entrambi i branzini, poi ho lasciato lì ad insaporire per tutto il pomeriggio. Il tempo di riposo non è assolutamente indispensabile, ma il risultato ovviamente migliora.

All'ora di cena ho acceso a 200 gradi il grill del forno con la ventola (dovrebbe esserci in tutti i forni elettrici), o se non lo avete mettete solo il grill, mettete la teglia poco più sopra della metà del forno e versate un bicchiere d'acqua insieme ai pesci. Infornate per 30 minuti circa, sempre in base al vostro forno.
State tranquil se vedete il pesce diventare secco e dorato, è normale! La pelle si asciuga e si secca un po', ma l'interno rimane bello morbido e succoso, se non lo cuocete oltre misura.
Inoltre la pelle così croccantina si leva via che è una meraviglia.
Prima di pulire il pesce e mangiarlo, vi consiglio di versare il liquido di cottura in una ciotolina, in modo da non sporcarlo con lische e squame mentre lo pulite, e poterlo versare direttamente sul piatto pronto.

La semplicità di questa ricetta è evidente, il risultato fantastico, ovviamente se il pesce è buono e se la cottura è giusta... ma che ve lo dico affare? :)