dopo tanti tentativi, sono riuscita a fare delle lasagne soddisfacenti. Non c'era verso di farle venire succulente e umide come piacciono a me, erano secche e croccanti... ma si può?!
Magari a voi venivano già bene al primo colpo, ma a me ce ne sono voluti diversi di tentativi.
Ecco come le ho fatte:
Sugo: l'ho preparato con un barattolo da mezzo kg di salsa con soffritto di cipolla, sedano e carota e lasciandolo cuocere 15-20 minuti.
Una volta raffreddato ci ho unito circa 350 g di ricotta fresca schiacciandola con una forchetta.
Besciamella leggera:
350 g di latte
350 g di acqua
60 g farina integrale
noce moscata e sale q.b.
Lasagne: ho comprato quelle fresche confezionate MA questa volta le ho bollite un minuto prima di metterle nella teglia, una per volta, anche se c'era scritto che non serve.
A questo punto si procede come al solito: mettere un cucchiaio di besciamella sulla teglia e posare sopra il primo strato di sfoglia.
Coprire con il sugo spalmato uniformemente e poi con la besciamella.
Aggiungere una manciata di mozzarella a pezzettini (io ho usato il panetto per pizza da 400 g) e del parmigiano a piacere.
Posare quindi una nuova sfoglia di pasta e ripetere alternando i vari strati (io ne ho messi 5 o 6), e terminare con sugo, besciamella e parmigiano.
Infornare a 200 gradi per 35-40 minuti.
Queste lasagne contengono molti latticini.
Si può sostituire il parmigiano con del parmigiano vegetale (germe di grano e fiocchi di lievito, v. ricettta) e la ricotta con tofu sbriciolato...
![]() |
Prima della cottura, per mostrare gli strati |
![]() |
Strato finale |
Nessun commento:
Posta un commento